• segreteria organizzativa & provider ecm: 4596

Presentazione

Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce alle persone riconosciute invalide o in attesa di riconoscimento dell’invalidità le prestazioni sanitarie che comportano l’erogazione di protesi, ortesi e ausili tecnologici per la prevenzione, la correzione o la compensazione di menomazioni o disabilità funzionali conseguenti a patologie o lesioni, al potenziamento delle abilità residue nonché alla promozione dell’autonomia dell’assistito.

Nel 2017 vengono approvati i nuovi LEA, ovvero i Nomenclatori Tariffari delle prestazioni cambiando radicalmente oltre che la codifica anche la Normativa di riferimento per la fornitura dei dispositivi ortoprotesici.

Il Nomenclatore tariffario entrato in vigore il 30 dicembre 2024 dovrà essere compreso per poi essere applicato da tutti gli attori del sistema, ovvero Medici Prescrittori, tecnici Ortopedici, fisioterapisti oltre agli operatori amministrativi che dovranno interpretare ed applicare le nuove normative.

 

Programma

Sessione 1

Moderatori: E. Vedovi, A. Celia

La normativa europea sui dispositivi medici e l'obbligo di gara

M. Corbo 

Perchè la proposta Confimi per un cambio Nomenclatore

M. Pulin

Tavola Rotonda: Il futuro dell’assistenza protesica in Italia e la posizione delle associazioni e società scientifiche

Conduce: Katrin Bove

A. Celia, G. A. Checchia, S. Casali (Consiglio Regionale Veneto), A. M. Bigon (Consiglio Regionale Veneto), A. Burini (Confimi Industria Sanità), R. Ruggiero, H. Tagliafierro, M. Schiavi (Consiglio Regionale della Lombardia), E. Vedovi

 

Sessione 2

Moderatori: A. Vangelista, M. Faggin

Le linee guida della regione Friuli-Venezia Giulia

A. Celia

I prescrittori

A. R. Gravina

La stazione appaltante, ARIA spa

E. D’Autilia 

Allegati 2A e 2B, l’importanza delle ortesi predisposte

A. Tentorio 

Protesica di arto inferiore TF e TT

S. Di Mario

 

Sessione 3

Moderatori: G. Bonivento, A. R. Gravina

Protesica di arto superiore

S. Serani

Ortesi di arto inferiore per adulti

R. Postiglione

Ortesi di arto inferiore pediatriche

P. H. Tagliafierro

Le calzature e Plantari

A. Manazzon 

Le ortesi di arto superiore

M. Burini 

Ortesi di tronco in età pediatrica

L. Pellegrini

Ausili su misura

M. Mori 

 

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine della FAD, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Ortopedia e traumatologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Altro

  • Altro

Specializzando

  • In formazione

Allegati